Visualizzazione post con etichetta enerworks europe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enerworks europe. Mostra tutti i post

martedì 4 settembre 2012

Il futuro Energy Center di Torino.

Energy Center: centro di eccellenza dell'innovazione energetico-ambientale

(Fonte: Infobuildenergia.it)
 
Energy Center è il nuovo centro di competenza nel campo dell'innovazione energetica-ambientale che si inserisce in un programma di riqualificazione e riconversione dell'area ex Westinghouse di Torino. Il progetto di realizzazione vede la collaborazione fra la Città di Torino, il Politecnico di Torino, la Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT.
L'Energy Center si occuperà di ricerca applicata, testing di tecnologie, trasferimento tecnologico, consulenza ad enti pubblici e privati, promozione delle iniziative di settore e stimolo all'interesse verso le tematiche energetiche, ponendosi come un soggetto di livello europeo di riconosciuta competenza e autorevolezza nel proprio ambito nonché come un punto di riferimento per le filiere di settore italiane, per il settore pubblico e per il mondo della ricerca scientifica.
Realizzato con un investimento di circa 19 milioni di euro, di cui 14 finanziati dalla Regione ricorrendo a fondi europei e 4 dalla Compagnia di San Paolo, il nuovo centro vuole essere una sfida in uno dei settori ritenuti sempre più fondamentali da tutti i Paesi occidentali e una realizzazione concreta della strategia "Torino Smart City". Nei 20.000 metri quadrati dell'area coinvolta (il primo lotto dei lavori che si dovrà concludere entro il 2014 e riguarda 5.000 mq) si farà ricerca applicata, testaggio e dimostrazione di prototipi di "promising technolgies" grazie a spazi che verranno costruiti con grande versatilità, incubazione temporanea per imprese innovative.
La struttura dell'Energy Center è concepita come "dimostratore tecnologico di eco-edificio" in grado di fungere sia da esemplare edilizio innovativo dal punto di vista del risparmio energetico che da vero e proprio edificio dimostratore-sperimentale (si prevede, per esempio, l'uso delle facciate e degli spazi esterni dell'edificio stesso per il testing di tecnologie). La concezione degli spazi interni sarà flessibile e adattabile ad esigenze che possono mutare nel tempo.
Il progetto è stato definito in un protocollo d'intesa tra Regione Piemonte e Comune di Torino previsto dal bando per il "finanziamento di interventi di riqualificazione di aree dismesse", nell'ambito del Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale.
Il futuro Energy Center si presenterà come una vera e propria struttura-laboratorio al servizio delle imprese e del territorio, in cui sviluppare e testare tecnologie e soluzioni applicative innovative in ambito energetico, mediante la collaborazione e l'interazione tra Politecnico di Torino, parchi scientifici e tecnologici, attori del sistema pubblico e privato e sarà concepito esso stesso come un dimostratore di "eco-edificio". Il complesso fungerà inoltre come luogo fisico di incubazione - per lo più temporanea durante la fase di ricerca, testaggio e dimostrazione - di imprese innovative, in stretta relazione con l'incubatore del Politecnico di Torino I3P.
"La Regione - ha sostenuto il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota - ritiene che il progetto presentato dalla Città di Torino rappresenti una struttura di eccellenza, non solo a livello regionale ma europeo, nel campo energetico-ambientale. Occupandosi di studio e ricerca applicata favorirà le sinergie tra i diversi attori pubblici e privati che operano nel settore della green economy. Sarà un luogo di riferimento per il Piemonte, sia per le amministrazioni pubbliche, sia per le imprese che operano nel settore, per progettare anche la qualità futura dell'ambiente e di un adeguato sviluppo in termini di sostenibilità nel settore energetico".

Fiera di Roma ed Energie Rinnovabili.

Green re-generation: a ZeroEmission Rome, Zero Waste

 (Fonte: ZeroEmission.it)
ZeroWaste, la nuova sessione congressuale dedicata a raccolta, trattamento, smaltimento, riutilizzo e valorizzazione dei rifiuti, biogas e cogenerazione, sarà una delle grandi novità di ZeroEmission Rome 2012, la grande kermesse dedicata a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading, in programma dal 5 al 7 settembre alla Fiera di Roma. La conferenza sarà un’opportunità per affrontare le tematiche relative a riciclo, compostaggio, smaltimento, trattamento e valorizzazione energetica dei rifiuti; all'energia da sostanze vegetali, scarti organici da rifiuti urbani, forestali e dell’industria agroalimentare e zootecnica e a cogenerazione e trigenerazione a biodiesel, olio vegetale, biogas, biomasse, cogenerazione industriale, residenziale, tecnologie per l’efficienza energetica.

In Italia, l'attività di raccolta e riciclo dei rifiuti produce benefici pari a circa 1,6 miliardi di euro. In particolare nel biogas, con 500 impianti per una potenza complessiva superiore ai 550 MWe e una produzione annua complessiva di 2,891 TWh, il nostro Paese si colloca al terzo posto in Europa dopo la Germania e il Regno Unito. Le aspettative di crescita indicano una potenza complessiva installata di quasi 800 MW a fine 2012. Anche la cogenerazione è un settore in crescita: tra il 2004 e il 2010, infatti, in Italia si è registrato un forte incremento (circa 3.000 MW) della potenza complessiva. ZeroWaste sarà quindi un’occasione per gli operatori di questo settore per approfondire gli aspetti tecnici, normativi e di mercato. Nel 2013 diventerà anche un’area tematica, nell’ambito della quale presentare tecnologie, prodotti, impianti e soluzioni a un pubblico qualificato e internazionale. ZeroWaste arricchisce ulteriormente il programma di ZeroEmission Rome 2012, che con numerose altre novità completa la sua offerta e punta a incrementare ulteriormente il successo.

lunedì 3 settembre 2012

Il rischio dellla legge "libera-trivelle" .

L'illusorio petrolio di Passera in un libro edito da Altraeconomia.

(Fonte: Qualenergia.it)
 Gli idrocarburi sembrano essere al centro del venturo Piano nazionale per l'Energia del governo Monti, anche se l'economia delle fonti fossili ha i giorni contati. C'è il rischio che si rispolveri la legge "libera-trivelle" in un Paese che, grazie a royalties e compensazioni minime, è già ora "un paradiso per petrolieri", spiega un libro di Altreconomia sul tema.
È atteso entro la fine del 2012 il Piano nazionale per l'Energia, serie di misure per il settore energetico italiano che si appresta a varare il governo Monti, definite "urgenti" e fortemente volute dal ministro allo Sviluppo economico Corrado Passera, oltre che orgogliosamente sponsorizzate dalla lobby petrolifera. Un disegno di legge ben preciso che, al fine di garantire l’innalzamento della produzione petrolifera italiana fino al 20% del fabbisogno nazionale, l’aumento del Prodotto interno lordo di mezzo punto e la riduzione di 6 miliardi della bolletta energetica, necessita della realizzazione di imponenti opere infrastrutturali come rigassificatori, gasdotti nazionali ed internazionali, centrali e megastoccaggi, fino ad arrivare a nuove trivellazioni alla ricerca di greggio, gas e gas non convenzionale (shale gas).
Obiettivi per cui andrebbe snellita la normativa vigente sulle autorizzazioni e abolito ogni vincolo e limite per la prospezione, la ricerca e coltivazione di idrocarburi nel sottofondo marino. Perché le attuali norme di tutela dell’ambiente -tra cui quelle che fissano a 12 miglia dalle coste il limite entro il quale non è possibile effettuare trivellazioni in mare- rappresentano un vincolo troppo rigoroso. Ecco quindi il rischio che venga rispolverata la legge "libera-trivelle", ipotesi che Altreconomia ha già anticipato nel libro-inchiesta di Pietro Dommarco "Trivelle d’Italia. Perché il nostro Paese è un paradiso per petrolieri" e nell'articolo "Il greggio italiano è un'illusione", pubblicato sul mensile ad aprile scorso.

Le mani dei petrolieri in Italia sono infatti libere di perforare la terra e i fondali marini -spiega Dommarco-, con royalties minime (cedendo cioè agli enti locali solo il 4% dei ricavati per le estrazioni in mare e il 10% per quelle sulla terraferma) e con l’avallo di leggi "tolleranti", che producono pochi vantaggi per il territorio e infiniti lutti per i lavoratori (preoccupante l'aumento di patologie tumorali: basti pensare, ad esempio, che nella zona di Priolo, in Sicilia, il 35% dei decessi avviene per tumore) e per l’ambiente.

Al 31 dicembre 2011 la produzione di greggio in Italia si è attestata su 5.283.866 tonnellate, quasi 40 milioni di barili. L’84% della produzione nazionale proviene dalla terraferma, il 16% dal mare. Il libro raccoglie oltre ai numeri anche le storie dei tanti "Texas italiani": dalla Val d’Agri in Basilicata a Sannazzaro de’ Burgondi in Pianura Padana, da Gela e Priolo in Sicilia a Porto Torres in Sardegna e Porto Marghera in Veneto. La regione più sfruttata è la Basilicata, seguita dalla Sicilia.
Tra i Paesi europei, invece, l'Italia è al quarto posto per produzione petrolifera. Considerando, poi, le "percentuali di compensazione ambientale" del nostro Paese a livello mondiale, sono tra le più basse al mondo: per questo oggi sono centinaia le concessioni e più di 1.000 i pozzi produttivi in Italia, tra terraferma e mare. Numeri che potrebbero aumentare se calcolassimo (e sfruttassimo) le riserve, tra le prime a livello europeo per potenzialità. Scenario, questo, in linea con la visione del ministro Passera, che già a fine marzo ha aperto le porte allo sfruttamento di "risorse italiane, giacimenti di gas e petrolio non ancora sviluppati".
La prefazione di "Trivelle d'Italia" è curata dal geologo e primo ricercatore del Cnr Mario Tozzi, che spiega perché l’economia fossile ha i giorni contati. Nel libro anche un’intervista alla professoressa Maria Rita D’Orsogna e un indentikit delle principali multinazionali petrolifere che lavorano in Italia."Trivelle d’Italia. Perché il nostro Paese è un paradiso per petrolieri", di Pietro Dommarco, scrittore e giornalista freelance, specializzato in tematiche ambientali. Collabora con il mensile Altreconomia.

domenica 29 gennaio 2012

Incentivi fotovoltaico: ecco cosa cambia con il Dl liberalizzazioni

FONTE: (Greenme.it - Simona Falasca)

DL liberalizzazioni, cosa cambia per il fotovoltaico e in particolare sul fronte degli incentivi? Il decreto sulle liberalizzazioni, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, fa infuriare davvero tutti, anche coloro che operano (e credono) nel settore dell’ambiente e delle rinnovabili. Così, nel giro di pochi giorni, abbiamo assistito al tentativo di vanificare la pubblicizzazione dell’acqua e di liberalizzare le perforazioni del suolo e dei fondali marini, iniziative stoppate grazie all’immediata reazione dell’opinione pubblica e dei movimenti. “Senza se e senza ma”, il decreto risolve però, a suo modo, la questione del deposito delle scorie nucleari e quella del sistema di sostegno del settore fotovoltaico, modificando, in un’operazione “segreta” e notturna, le norme contenute nel Decreto Legislativo n° 28 del 3 marzo 2011, il cosiddetto Decreto Rinnovabili. 
 
Il nuovo provvedimento cambia, infatti, quanto previsto dal decreto rinnovabili, bloccando l’accesso agli incentivi per chi installa impianti fotovoltaici a terra in aree agricole. Ma le associazioni non ci stanno. Ad insorgere contro il testo Anie/Gifi, Aper, Assosolare e Asso Energie Future, che denunciano come l’art. 65 sia stato modificato nella notte tra il 24 e il 25 gennaio, “con gravi effetti per numerosi operatori che hanno investimenti in corso”. Insomma, il testo presentato alla stampa il 24 era diverso da quello andato in Gazzetta Ufficiale il giorno dopo. Così, nel famoso articolo 65 è stato introdotto un comma che cancella un altro comma, cioè il comma 6 dell’articolo 10 del decreto sulle rinnovabili. Si tratta, quindi, di “disposizioni retroattive che ledono gravemente i diritti dei produttori fotovoltaici che in buona fede hanno iniziato a realizzare nuovi impianti secondo la normativa vigente, da soli 10 mesi (D.Lgs. 28/11)”, spiegano le associazioni del settore.
Il problema, per le associazioni, è che l’abrogazione di questa norma transitoria getta nel panico i produttori i quali, avendo già sostenuto tutti i costi per la realizzazione degli impianti, a meno di due mesi dalla scadenza dell’anno di tempo concesso dal DLgs 3 marzo 2011 n.28, non sanno ora se mai potranno ricevere un incentivo per gli impianti prossimi a entrare in esercizio. Ecco perché chiedono “con forza il rapido e autorevole intervento del Parlamento affinché in sede di conversione del decreto venga stralciata definitivamente la nuova norma anti-fotovoltaico”.
Il Ministro dell’ambiente Corrado Clini, intanto, ha confermato, nel corso di un'audizione alla Camera dei Deputati, che i sussidi statali per gli impianti fotovoltaici saranno erogati fino al raggiungimento della parità di costo tra l'energia solare e le fonti fossili, la cosiddetta grid parity. Secondo Clini, però, sarebbero troppo alti e generosi, soprattutto per quanto riguarda gli impianti di grandi dimensioni. Grazie alle tariffe incentivanti, ha sottolineato il ministro, il fotovoltaico garantisce un rendimento intorno al 20%, “non sano”. Il quadro esistente, ha proseguito Clini, indica l'esistenza di “qualcosa di disturbato nel meccanismo incentivante, e per questo il Consiglio dei Ministri ha accolto la proposta del ministro dell'Agricoltura di uno stop all'utilizzo di terreni agricoli per la generazione di elettricità”. Ma l'importanza del fotovoltaico non sarebbe comunque in discussione. Resta però un dato di fatto: questo settore avrebbe bisogno di stabilità e certezza normativa per poter continuare a erogare energia pulita e indipendenza dalle fonti fossili. Invece, tanto per cambiare, il decreto sulle liberalizzazioni sembra aver generato solo grande confusione.

Ecco l’articolo incriminato:

Art. 65 Impianti fotovoltaici in ambito agricolo

1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, non e’ consentito l’accesso agli incentivi statali di cui al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.

2. Il comma 1 non si applica agli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole che hanno conseguito il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore del presente decreto o per i quali sia stata presentata richiesta per il conseguimento del titolo entro la medesima data, a condizione in ogni caso che l’impianto entri in esercizio entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Detti impianti debbono comunque rispettare le condizioni di cui ai commi 4 e 5 dell’articolo 10 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.

3. Agli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di serre così come definite dall’articolo 20, comma 5 del decreto ministeriale 6 agosto 2010, si applica la tariffa prevista per gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici. Al fine di garantire la coltivazione sottostante, le serre – a seguito dell’intervento – devono presentare un rapporto tra la proiezione al suolo della superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la superficie totale della copertura della serra stessa non superiore al 50%.

4. I commi 4, 5 e 6 dell’articolo 10 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 sono abrogati, fatto salvo quanto disposto dall’ultimo periodo del comma 2.

lunedì 12 dicembre 2011

Clima, cosa si è deciso a Durban


FONTE (Qualenergia.it –Giulio Meneghello)

Domenica mattina il mondo si è svegliato con un nuovo accordo sul clima. Al termine di due settimane di negoziati, concluse con una notte insonne di trattative convulse, infatti, le circa 190 nazioni riunite alla Conferenza sulle nazioni unite sul clima di Durban sono giunte ad un risultato all'alba di ieri.

Non è purtroppo l'accordo che servirebbe per evitare il peggio in quanto a riscaldamento globale (si veda anche l'editoriale di Gianni Silvestrini). Sulle riduzioni della CO2, infatti, in sintesi si può dire che “si è deciso che si deciderà”: gli impegni verranno definiti entro il 2015 e messi in pratica dal 2020. Tempi che, come mostrano vari studi, sono incompatibili con l'obiettivo di tenere il riscaldamento entro i 2 °C.

Tuttavia la piattaforma approvata ieri a Durban segna alcuni passi avanti storici: il fatto che, per la prima volta, tutti i paesi, sia ricchi che in via di sviluppo, accettano di assumersi impegni legalmente vincolanti a tagliare le emissioni e che nazioni come gli Usa accettino di mantenere in vita il trattato di Kyoto per altri 5 anni.

L'accordo raggiunto all'alba di ieri (in allegato il comunicato finale, qui tutti i documenti e qui le conferenze stampa) prevede infatti di adottare “un nuovo protocollo o altro strumento legale o esito condiviso dotato di forza legale” per ridurre la CO2 che impegni tutti i paesi. Lo si dovrà approntare, si legge, “il più presto possibile e non oltre il 2015” e dovrà entrare in vigore entro il 2020. Come si può notare si tratta di una sorta di scatola vuota: gli impegni sono ancora tutti da definire e soprattutto non si è trovato un accordo per specificare meglio cosa si intenda “per strumento legale o esito condiviso dotato di forza legale”. Una debolezza che si aggiunge alla dilazione nel tempo dell'impegno: come dicevamo, la scienza è chiara sul fatto che per stare sotto ai 2 °C le emissioni dovrebbero già iniziare a calare dal 2020, mentre stando alla piattaforma stabilita ieri a Durban per quell'anno, bene che vada, avremo forse un accordo per ridurla in futuro.

Nel frattempo, il Protocollo di Kyoto, che impegna a tagliare le emissioni i soli paesi di prima industrializzazione e sarebbe dovuto scadere a fine 2012, verrà rinnovato per una seconda fase, dal 2013 al 2017. Una decisione che soddisfa la richiesta di paesi in via di sviluppo come la Cina e che ha tra i vantaggi quello di avere già un impianto legale pronto e applicabile. Quanto sarà efficace questa nuova fase del protocollo di Kyoto però resta da vedere: i nuovi impegni di riduzione dovranno essere definiti entro il 1° maggio 2012 e tre importanti nazioni che avrebbero dovuto tagliare la CO2, Russia, Giappone e Canada, si sono tirati fuori dal protocollo.

L'altra questione fondamentale entrata nella piattaforma di Durban, è poi quella del Green Climate Fund, il fondo “verde” da 100 miliardi di dollari pensato alla Conferenza di Copenhagen per aiutare i paesi poveri nelle azioni di mitigazione e adattamento. A Durban si sono indicati i paesi nei quali verrà messo in opera entro il 2012, si è stabilito un comitato di controllo, ma non si è fatta chiarezza sulla copertura del fondo. Cioè, non si è ancora capito da dove verranno i soldi: una proposta di ricavare fondi dalla tassazione delle emissioni dai trasporti internazionali non è sopravvissuta nella versione finale del testo. Da definire resta anche il meccanismo di mercato di compensazione delle emissioni che si adotterà nel trattato post-protocollo di Kyoto. Ci si penserà nei prossimi dodici mesi per portare delle proposte alla Cop 18 in Quatar, a fine 2012. Si tratta, ricordiamo, di dare stabilità al mercato della CO2 e correggere le molte distorsioni dei meccanismi di compensazione attualmente in vigore con il protocollo di Kyoto, come il Clean Development Mechanism o CDM. A proposito di CDM, da Durban arriva una decisione sul fatto che i progetti di cattura e sequestro della CO2 possano ottenere crediti tramite il meccanismo: saranno ammessi, ma il 5% dei crediti verranno pagati solo dopo che si sarà verificato che in 20 anni non ci sono state fughe di CO2 dai depositi sotterranei.

venerdì 25 novembre 2011

Revisione incentivi a Breve?


(FONTE: http://www.greenbiz.it)

Sarebbe opportuno mettere mano al meccanismo di incentivazione alle energie rinnovabili. A dirlo è stato il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, rispondendo alle richiesta avanzate ieri dal settore del fotovoltaico italiano.

Il meccanismo degli incentivi sarà modificato e sarà “data una mano” al settore perché si possa sviluppare e consolidare, ridonando fiducia alle aziende italiane rendendole competitive sui mercati esteri, ha detto Clini. Entro l’anno, il modo di concedere incentivi sarà rivisto, quindi probabilmente il Conto Energia sarà nuovamente ritoccato, ha aggiunto il neo titolare del ministero dell'Ambiente.

Ieri le associazioni di categoria del settore fotovoltaico, Anie/Gifi e Assosolare, hanno infatti inviato una lettera aperta al nuovo governo. Obiettivo, quello di ottenere garanzie sull’attenzione riservata al comparto, nell’ottica di uno sviluppo duraturo delle rinnovabili. Intanto, il neoministro dell’Ambiente, Corrado Clini, annuncia una revisione del sistema di incentivi.

“Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collaborare al più presto con il nuovo governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti rinnovabili che, come noto, rappresentano uno dei principali cardini della crescita economica del Paese”. Inizia così la lettera aperta inviata al nuovo governo formato dal neopremier Mario Monti, nella quale si incoraggiano i nuovi dirigenti a tener conto delle rinnovabili e dell’efficienza energetica come obiettivi centrali della futura Strategia Energetica Nazionale. Tutto questo anche considerando dati come quello che svela il peso del fotovoltaico nel mix energetico nazionale, con “potenzialità che sono andate ben oltre le aspettative”. E per il 2011 – puntualizzano le associazioni al governo – si stima una produzione cumulata pari al 3% della produzione nazionale, con picchi in agosto (6%), e settembre ( 5%).

Ricordiano qui di seguito i punti individuati come prioritari per lo sviluppo del settore:

- Stabilità e chiarezza normativa, sia a livello nazionale che locale, per garantire certezza degli investimenti, sviluppo della filiera industriale e creazione di posti di lavoro;

- Semplificazione degli iter amministrativi, in una logica di omogeneizzazione tra le varie regioni;

- Adeguamento delle reti e degli impianti di produzione, favorendo lo sviluppo delle smart grid e dei sistemi di accumulo di energia al fine di agevolare la crescita delle rinnovabili non programmabili in tutto il territorio nazionale;

- Sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica, attraverso meccanismi che premino la ricerca interna alle aziende e gli investimenti in impianti e macchinari innovativi;

- Maggiore trasparenza sui numeri e una seria analisi dei costi e benefici delle energie rinnovabili, dal contributo al PIL (il fotovoltaico ha generato nel 2010 un giro d’affari di circa 40 miliardi di euro), al gettito fiscale conseguente (stimabile per il 2010 a circa 3,9 miliardi di euro). Lo sviluppo del fotovoltaico varrà, al raggiungimento dell’obiettivo del IV Conto Energia (23 GW di impianti installati), circa 30 TWh di energia rinnovabile prodotta, pari al 10% dell'energia attualmente venduta sul mercato, con un costo evitato in termini di emissioni di CO2 pari a circa 350 milioni di euro l’anno per il sistema Paese.