Visualizzazione post con etichetta cambiamento climatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cambiamento climatico. Mostra tutti i post

mercoledì 11 settembre 2013

Politiche energetiche allo sbando non salveranno l’Ue

Politiche energetiche allo sbando non salveranno l’Ue

(Fonte:Rinnovabili.it)
 
 
 
 
Le politiche energetiche europee hanno favorito la diffusione delle rinnovabili. Ora gli interventi devono essere modificati per sostenere la competitività.
 
Le attuali politiche energetiche ed ambientali, legate dalla comune necessità di arrestare il cambiamento climatico stanno allontanando l’Europa dalla competitività. Lo rivela un dossier pubblicato stamane dal Financial Times nel quale sono state esaminate le politiche di alcune tra le principali società energetiche del continente come GDF Suez, Eni, Enel, E.ON, RWE, GasTerra, Iberdrola, Gas Natural e Vattenfal. Le società, impegnate nel dibattito europeo incentrato sulle modifiche della politica ambientale attuale presenteranno un nuovo pacchetto di proposte al Parlamento europeo chiedendo il taglio dei sussidi alle rinnovabili e nuovi e ambiziosi obiettivi target di riduzione delle emissioni con scadenza al 2030.

I colossi energetici stanno sostenendo che l’Ue non dovrebbe sostituire gli attuali obiettivi al 2020. Gli oppositori degli attuali vincoli sostengono concedano troppo poca flessibilità ai governi mentre i sostenitori ci tengono a sottolineare che il pacchetto ha portato nuovo lavoro e la rapida espansione del settore delle energie rinnovabili contribuendo anche alla riduzione del costo dell’elettricità. “Dobbiamo ridurre la velocità a cui l’Europa sta costruendo nuovi impianti eolici e pannelli solari. Al momento, non è sostenibile” ha dichiarato Gérard Mestrallet, amministratore delegato di GDF Suez, al Financial Times, aggiungendo che le sovvenzioni dovrebbero essere “limitate a tecnologie che non sono ancora mature, come ad esempio l’energia delle maree e delle onde” e che andrebbero diminuiti gli aiuti alle tecnologie ormai diffuse in maniera proporzionale rispetto al calo dei costi dei dispositivi.

lunedì 22 aprile 2013

Earth Day 2013: le iniziative da non perdere

Earth Day 2013: le iniziative da non perdere

(Fonte:GreenStyle.it-Marco Grigis)

 
L’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, si appresta domani a compiere 43 anni. E sono molte le iniziative ufficiali organizzate – di cui si è già parlato diffusamente – tra cui un concerto di Fiorella Mannoia e Khaled spinto da una lunga maratona Web. Ma quali sono le iniziative collaterali, quelle meno conosciute e pubblicizzate? Eccone alcune.

Si parte con una notizia piuttosto che con un evento. Secondo una ricerca condotta da USamp, infatti, il modo migliore per ridurre il proprio impatto ambientale durante l’Earth Day è iniziare a lavorare da casa. Certo, il telelavoro in Italia è destinato a pochissimi settori quali l’editoria, ma la ricerca mostra come gli imprenditori che optano per soluzioni da remoto sono spinti al 62% da motivazioni ambientali dirette e indirette, come la necessità di tagliare i costi di trasporto dell’azienda, evitare gli sprechi energetici o di carburante. In altre parole, chi lavora da casa armato di computer ha un carbon footprint molto più basso di chi si reca tutti i giorni in ufficio.

In casa la stanza più frequentata è sicuramente il salotto. Ed è proprio qui che Sky Cinema Family vuole portare tutti i membri della famiglia con una programmazione speciale. Da oggi fino alla tarda sera di domani, infatti, una lunga lista di documentari dedicati alla natura farà la gioia di grandi e piccini. Tra i vari titoli e argomenti disponibili, dalle scimmie alla vita dei gatti, spazio anche per cult come La Marcia dei Pinguini e i film d’animazione Happy Feet e Up. In differita su SkyUno, inoltre, andrà in onda il concerto ufficiale dell’Earth Day dal Teatro della Luna di Milano.

Da Milano, città ufficiale della Giornata della Terra, a Roma: la capitale quest’anno si riempie di kermesse locali assolutamente immancabili. Il 22 si apriranno le danze del Think Green Ecofestival 2013 Spring Edition, fatto di mercati ecocompatibili, percorsi in bicicletta, gruppi di lavori creativi e molto altro ancora. Il parco Rainbow Magic Land, inoltre, organizza percorsi di botanica per grandi e piccini, con la possibilità di ricreare un “orto magico”. Alcuni luoghi di cultura come il Maxxi, infine, offrono biglietti scontati a chi si recherà a mostre e vernissage in bicicletta. E ancora: la discesa in canoa del Tevere, la camminata Marcia della Terra e molti altre occasioni di apprendimento e divertimento capitolino.

Per concludere, chi avesse voglia di lanciarsi negli affascinanti universi della scienza, può affidarsi a uno dei tanti percorsi pensati da Telespazio. Una selezione di immagini ad alta definizione verrà resa disponibile al pubblico – forse anche per via virtuale – per dimostrare visivamente quali siano gli effetti del cambiamento climatico sul mondo. Nelle sedi dell’ente, inoltre, partità la Giornata senza Ascensore: i dipendenti saranno invitati a usare le scale per ridurre il consumo di energia elettrica.