Conto Termico: Clini e Passera danno il via agli incentivi
“Il Conto termico oggi fa un passo avanti definitivo”. Esordisce così Corrado Passera agli Stati Generali della Green Economy che si stanno tenendo a Rimini e a cui GreenStyle è presente da ieri. Non è solo sul palco il ministro Passera, ma è affiancato dal ministro dell’ambiente Corrado Clini. I ministri infatti hanno deciso di annunciare congiuntamente il Conto Termico per suggellare una intesa totale sul tema degli incentivi alle fonti rinnovabili e alla green economy.
Clini ha ribadito che i ministri dell’ambiente e dell’innovazione danno un esempio mai visto prima, trovando il modo di superare su tutto le discrepanze di visione. Passera ha sottolineato come il fatto di aver completato la Strategia Energetica Nazionale (SEN), il Quinto Conto Energia e adessso il Conto Termico dimostra una capacità inedita di lavorare insieme.
Il Conto Termico, a detta dei ministri, è stato inviato alla conferenza delle Regioni per essere visionato ed approvato. Un passaggio che secondo Clini avverrà in tempi molto rapidi, come rapida sarà anche la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, anche se nessuno dei due ministri si è sbilanciato su una data.
Gli incentivi ammonteranno a 700 milioni e saranno rivolti in particolare alle famiglie, per le amministrazioni pubbliche invece l’impegno di spesa sarà di 200 milioni.
Gli incentivi copriranno fino al 40% delle spese sostenute e verranno erogati in in 2 anni. Questo, a detta del Ministro Clini, consentirà investimenti nelle fonti termiche rinnovabili che ritornano in termini di payback in tempi brevi. La taglia degli impianti incentivati come detto è medio-piccola, taglie che incontrano la domanda secondo Passera, dunque saranno esclusi gli impianti industriali. Il massimo della potenza incentiva è di 500 Kw per una superficie massima di 700 metri quadri.
Passera ha dichiarato che:
Parliamo di investimenti per 3-4, 5.000 euro per le famiglie, un investimento con ritorno garantito che ci permetterà di superare obiettivi europei del 20-20-20. In linea anche con la tesi 46 delle proposte uscite dagli Stati Generali della Green Economy che prevedeva l’incentivazione delle famiglie con il Conto Termico.
Passera ha inoltre ventilato l’ipotesi, che a dire il vero circola da mesi, di rendere strutturale la detrazione del 55% per l’efficienza energetica dichiarando:
Faremo di tutto per renderla strutturale
Non resta dunque che attendere e augurarsi tempi brevi nell’iter che porterà al conto termico.
Nessun commento:
Posta un commento