mercoledì 16 ottobre 2013

La Legge di Stabilità proroga al 2014 le detrazioni del 65% e 50%

La Legge di Stabilità proroga al 2014 le detrazioni del 65% e 50%

(Fonte:EdilPortale.it-Paola Mammarella)
 
 
 
Proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2014, dell’ecobonus del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni e l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, sostegno alle infrastrutture, nuova Service Tax e dismissione degli immobili pubblici. Sono alcuni dei pilastri su cui poggia la Legge di Stabilità, approvata dal Consiglio dei Ministri in tarda serata.

La legge prevede interventi per 27,3 miliardi nel triennio 2014-2016, di cui 11,6 nel 2014. Tra queste voci di spesa, un miliardo sarà destinato agli incentivi fiscali per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici, ristrutturazione e per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, che per il prossimo anno sono stati prorogati ai livelli attuali, cioè al 65% e al 50%, per poi decrescere progressivamente a partire dal 2015.

Altri 0,5 miliardi serviranno al pagamento dei debiti commerciali in conto capitale, 0,3 miliardi per la ricostruzione dell’Aquila e 0,3 mld per la manutenzione straordinaria della rete autostradale.

Alle infrastrutture andranno inoltre 0,7 miliardi per la manutenzione straordinaria della rete ferroviaria e gli interventi per la velocizzazione del corridoio adriatico da parte di RFI, 0,24 miliardi ad ANAS per il completamento asse autostradale Salerno - Reggio Calabria e 0,2 miliardi per il completamento dei lavori del Mose.

Parte delle risorse necessarie a coprire queste spese saranno reperite grazie alla dismissione degli immobili pubblici e alla riduzione delle agevolazioni fiscali, da definire entro gennaio 2014.

La Legge di Stabilità riordina inoltre il sistema di tassazione locale. Al posto di l’IMU e TARES si istituisce una tassa sui servizi municipali il cui gettito andrà interamente ai Comuni. Come spiegato dal Governo in conferenza stampa, la nuova Service Tax avrà due gambe: una serve a coprire i costi del servizio di raccolta rifiuti ed è in base ai metri quadrati o alla quantità di rifiuti e la versa chi occupa l’immobile, l’altra è la tassa sui servizi indivisibili offerti dai comuni, è calcolata sui metri quadrati o sul valore catastale ed è pagata dai proprietari.

Nessun commento:

Posta un commento