Oltre 19 mln di euro per la lama eolica dei record
(Fonte:ZeroEmission.it)
L'Energy Technologies Institute investirà nel progetto della lama eolica
più grande del mondo, che sarà assemblabile in loco e che permetterà lo
sviluppo di turbine offshore da 8 e 10 MW
Versoù turbine offshore più potenti e meno costose. Il progetto della lama eolica più grande al mondo ha infatti ricevuto un finanziamento di 19 milioni di eruo da parte dell'Energy Technologies Institute (Eti), che ha deciso di investire nel progetto della Blade Dynamics volto alla realizzazione di turbine sempre più efficienti e sostenibili per il mercato dell'offshore. L'obiettivo è quello di lanciare sul mercato, entro la fine del 2014, lame in fibra di carbonio della lunghezza di circa 100 metri, che, più potenti e meno costose di quelle tradizionali (potranno essere assemblate direttamente sul luogo di installazione, in quanto prodotte in segmenti di 12 metri di lunghezza) potranno contribuire all'abbassamento del prezzo dell'energia dal vento fuori costa fino a 10 euro a MWh.
Non solo. Il prezzo dell'energia eolica offshore potrebbe abbassarsi ulteriormente grazie ai programmi di efficientamento previsti dalla Blade Dynamics, che, nei prossimi anni, verranno messi a punto per aumentare la capacità produttiva degli impianti in Gran Bretagna, che si focalizzeranno soprattutto nella produzione di lame di grandi e grandissime dimensioni.
Versoù turbine offshore più potenti e meno costose. Il progetto della lama eolica più grande al mondo ha infatti ricevuto un finanziamento di 19 milioni di eruo da parte dell'Energy Technologies Institute (Eti), che ha deciso di investire nel progetto della Blade Dynamics volto alla realizzazione di turbine sempre più efficienti e sostenibili per il mercato dell'offshore. L'obiettivo è quello di lanciare sul mercato, entro la fine del 2014, lame in fibra di carbonio della lunghezza di circa 100 metri, che, più potenti e meno costose di quelle tradizionali (potranno essere assemblate direttamente sul luogo di installazione, in quanto prodotte in segmenti di 12 metri di lunghezza) potranno contribuire all'abbassamento del prezzo dell'energia dal vento fuori costa fino a 10 euro a MWh.
Non solo. Il prezzo dell'energia eolica offshore potrebbe abbassarsi ulteriormente grazie ai programmi di efficientamento previsti dalla Blade Dynamics, che, nei prossimi anni, verranno messi a punto per aumentare la capacità produttiva degli impianti in Gran Bretagna, che si focalizzeranno soprattutto nella produzione di lame di grandi e grandissime dimensioni.
Nessun commento:
Posta un commento