Visualizzazione post con etichetta offshore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta offshore. Mostra tutti i post

sabato 13 aprile 2013

Eolico: la piattaforma flottante ridurrà i costi dell’offshore?

Eolico: la piattaforma flottante ridurrà i costi dell’offshore?

(Fonte:Rinnovabili.it)

 
 
La nuova piattaforma galleggiante aiuterà l’eolico offshore ad essere istallato anche dove le acque molto profonde non lo consentirebbero
Una compagnia francese, la Ideol, sta cercando di diffondere una innovativa tecnologia che ha portato alla costruzione di una piattaforma per turbine eoliche flottanti che sul mercato ha già ottenuto 7 milioni di euro di finanziamenti, facendo intendere il sicuro successo del dispositivo.

Ideol, che ha sede nel sud della Francia, ha sviluppato una piattaforma destinata ad ospitare una turbina eolica galleggiante che permetterà agli sviluppatori di istallare pale eoliche offshore dove le profondità marine eccessive non lo consentirebbero riducendo notevolmente i costi.

Il finanziamento che la società è riuscita ad ottenere grazie al FCPR Demeter 3 Seed fund gestito dall’investitore europeo Demeter Partners e dal FCPR Emergence Innovation 1 gestito dalla Sofimac Partners and Soridec. Il finanziamento servirà a finanziare un progetto di dimostrazione da 2 MW di potenza in fase di sviluppo grazie alla collaborazione di Gamesa e dell’Università di Stoccarda ma non è ancora chiaro dove e quando la piattaforma sarà esposta. L’azienda francese, che è anche membro di un consorzio da composto 12 partner che hanno ricevuto finanziamenti per 36 milioni di euro dal progetto Floatgen della Commissione europea, che mira a installare tre piattaforme galleggianti dimostrative nei prossimi anni. “I mercati offshore e le prospettive sono processi ad alta intensità di capitale e la capacità di Ideol di sfruttare fonti di finanziamento diverse, sia quelle private che quelle pubbliche, è un fattore chiave per il successo”, ha detto Paul de la Guérivière, amministratore delegato di Ideol.

martedì 8 gennaio 2013

Oltre 19 mln di euro per la lama eolica dei record

Oltre 19 mln di euro per la lama eolica dei record

(Fonte:ZeroEmission.it)
 
 
L'Energy Technologies Institute investirà nel progetto della lama eolica più grande del mondo, che sarà assemblabile in loco e che permetterà lo sviluppo di turbine offshore da 8 e 10 MW
Versoù turbine offshore più potenti e meno costose. Il progetto della lama eolica più grande al mondo ha infatti ricevuto un finanziamento di 19 milioni di eruo da parte dell'Energy Technologies Institute (Eti), che ha deciso di investire nel progetto della Blade Dynamics volto alla realizzazione di turbine sempre più efficienti e sostenibili per il mercato dell'offshore. L'obiettivo è quello di lanciare sul mercato, entro la fine del 2014, lame in fibra di carbonio della lunghezza di circa 100 metri, che, più potenti e meno costose di quelle tradizionali (potranno essere assemblate direttamente sul luogo di installazione, in quanto prodotte in segmenti di 12 metri di lunghezza) potranno contribuire all'abbassamento del prezzo dell'energia dal vento fuori costa fino a 10 euro a MWh.

Non solo. Il prezzo dell'energia eolica offshore potrebbe abbassarsi ulteriormente grazie ai programmi di efficientamento previsti dalla Blade Dynamics, che, nei prossimi anni, verranno messi a punto per aumentare la capacità produttiva degli impianti in Gran Bretagna, che si focalizzeranno soprattutto nella produzione di lame di grandi e grandissime dimensioni.