Visualizzazione post con etichetta napolitano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta napolitano. Mostra tutti i post

martedì 28 maggio 2013

Grazie a ex-Ministro Passera, no risparmi in bolletta da 500 mln

Grazie a ex-Ministro Passera, no risparmi in bolletta da 500 mln

 (Fonte:ZeroEmission.it)
 
 
 
Il 24 aprile, giorno in cui Letta accettava l'incarico di Presidente del Consiglio da Giorgio Napolitano, Corrado Passera firmava un atto che impediva ai cittadini italiani di risparmiare 500 milioni di euro destinati agli incentivi alle cosiddette "fonti assimilate"
 
Nuovo, generoso, regalo ai produttori di energia da fonte assimilabile, da parte dell'ex Ministro Passera. Si chiamano "fonti assimilate" e sono state inserite dal Cip6 tra le beneficiarie di incentivi statali insieme alle fonti rinnovabili, pur non avendo nulla di "sostenibile", né tantomeno di "rinnovabile". Gli impianti individuati come fonti assimilate ricevono incentivi calcolati sulla base del costo del carburante o del gas riparmiato grazie al loro funzionamento, un costo basato fino ad oggi sul prezzo di gas e petrolio nei mercati internazionali attraverso contratti "take or pay". Nel 2012, però, l'Aeeg ha disposto che, a partire da ottobre 2013, i parametri per la definizione dei prezzi del gas all’ingrosso sarebbero stati individuati basandosi sul prezzo più conveniente tra quelli nei mercati spot, una modifica che avrebbe permesso un risparmio in bolletta per i cittadini italiani di circa 500 milioni di euro. Il condizionale, tuttavia, è d'obbligo, in quanto questo risparmio in bolletta si sarebbe tradotto in un taglio degli incentivi per gli impianti a fonti assimilate.

Come era opportuno aspettarsi, quasi fuori tempo massimo, il 24 aprile, giorno in cui Enrico Letta accettava l'incarico di Presidente del Consiglio da Giorgio Napolitano, l'ancora per poco Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, firmava un atto che di fatto impediva di fare riferimento al prezzo più conveniente nei mercati spot, o per lo meno, lo rimandava di almeno un anno, facendo un nuovo regalo alle lobby delle fonti fossili, che, per i propri impianti "assmilabili" avrebbero continuato a percepire incentivi più alti. Le motivazioni? Oltre al fatto che i tagli agli incentivi ci sarebbero già stati a seguito di un decreto del novembre 2012 - che, però, prevedrebbe la possibilità di diverse deroghe - secondo il Ministero dello sviluppo economico, un taglio retroattivo agli incentivi sarebbe stato scorretto per gli operatori, in quanto le compagnie avevano già concluso gli accordi per l'acquisizione del combustibile. Attualmente, degli incentivi destinati ogni anno ad energie rinnovabili ed assimilate, meno del 30% andrebbe davvero alle imprese che producono energia in modo sostenibile, mentre circa il 70% sarebbe destinato ad inceneritori, impianti che utilizzano sottoprodotti delle raffinerie e affini, ovvero, le fonti assimilate.

martedì 12 marzo 2013

FREE si appella a Napolitano sulla SEN

No ad un decreto sulla Strategia Energetica Nazionale. FREE si appella a Napolitano


(Fonte:Ecqualogia.it)
 
 
Clini e Passera hanno firmato il decreto interministeriale che chiude la procedura sulla Strategia Energetica Nazionale. Il Coordinamento delle Associazioni delle Fonti Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica chiede al Presidente della Repubblica di intervenire per porre rimedio a questo atto "scorretto" da parte dei ministri del Governo Monti.

Avevamo segnalato come la Strategia Energetica Nazionale stesse per diventare un decreto interministeriale tra Sviluppo economico e Ambiente e di come le associazioni ambientaliste, Greenpeace, Legambiente e WWF, avessero stigmatizzato tale decisione, per un atto di programmazione, come un vero e proprio colpo di mano da parte di un governo in carica solo per gli affari correnti.

Oggi rincara la dose il Coordinamento delle Associazioni attive nelle Fonti Rinnovabili e nell’Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) che con un comunicato chiede addirittura a Napolitano di intervenire. Segue comunicato FREE:

APPELLO AL PRESIDENTE NAPOLITANO

Lo scorso 8 Marzo i ministri Clini e Passera hanno firmato il decreto interministeriale che chiude la procedura sulla Strategia Energetica Nazionale, atto definito come strumento di programmazione e indirizzo.
Un atto ingiustificato non solo per i suoi contenuti (non sono stati tenuti in debita considerazione gli innumerevoli commenti emersi in sede di consultazione), ma anche per la forma, venendo da ministri tecnici di un governo in carica solo per il disbrigo degli affari correnti, senza il previsto preventivo passaggio parlamentare (come è avvenuto per altri provvedimenti), senza l’approvazione da parte del CIPE (atto dovuto per uno strumento di programmazione), addirittura privo di una formale approvazione da parte del Consiglio dei ministri. Oltre tutto a elezioni svolte, cioè a pochi giorni dall’inizio della consultazioni per la costituzione di un governo retto dai voti di un Parlamento appena legittimato dal suffragio popolare.

Di fronte a questa manifestazione di dispregio del corretto funzionamento delle procedure democratiche, il Coordinamento fra Associazioni attive nelle Fonti Rinnovabili e nell’Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) fa appello alla sensibilità istituzionale del Presidente della Repubblica, affinché intervenga per porre rimedio a questa incresciosa situazione.