Appello per le rinnovabili: prime adesioni dalla politica
(Fonte:ZeroEmission.it)
Prime adesioni dal mondo della politica all'appello preparato da importanti nomi della società civile, dell'ambientalismo e del mondo dell'imprenditoria, per promuovere il rilancio del Paese in chiave "green". Tra i tanti, Jeremy Rifkin, economista, Carlo Petrini, Presidente di SlowFood International, Paul Connett, fondatore di Zero Waste, Alfonso Pecoraro Scanio, Onorevole e Presidente della Fondazione Univerde, Fulco Pratesi, Presidente onorario di Wwf, Fabio Patti, CEO di Yingli, Paolo Mutti, AD di Solsonica. A garantire il loro appoggio sono Adriano Zaccagnini (Camera M5S Lazio 1), Loredana De Petris (Senato SEL Lazio), Maurizio Buccarella (Camera M5S Puglia), Alessandro Zan (camera SEL Veneto1), Giusy Campo (Consiglio Regionale Lazio M5S), Marco Furfaro (Consiglio Regionale Lazio SEL) e Carlo Alberto Pratesi (Consiglio Regionale Lazio Lista Zingaretti) ù
Questa mattina, alla Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazionedell'appello "Per uscire dalla crisi servono economia e società verdi", con l'introduzione di Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, e il contributo di Angelo Consoli, Presidente del CETRI-Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale e direttore dell'ufficio europeo di Jeremy Rifkin e Livio de Santoli, energy manager de La Sapienza, e Direttore del centro di ricerca Citera presso la facoltà di Architettura a Valle Giulia, entrambi autori del Manifesto Territorio Zero, per una società a emissioni zero, rifiuti zero e chilometro zero che ha ispirato l'appello ed il suo decalogo. “Sono importanti queste prime adesioni per l’appello alla green economy proprio da parte dei candidati del Movimento 5 stelle e di SEL - commenta Pecoraro Scanio - spero che nel prossimo parlamento ci sia una presenza ecologista coraggiosa, in grado di reintrodurre un Conto energia per il solare davvero funzionante, di sostenere la bioedilizia, il trasporto elettrico e una agricoltura territoriale che valorizzi la filiera corta”.
Questa mattina, alla Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazionedell'appello "Per uscire dalla crisi servono economia e società verdi", con l'introduzione di Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, e il contributo di Angelo Consoli, Presidente del CETRI-Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale e direttore dell'ufficio europeo di Jeremy Rifkin e Livio de Santoli, energy manager de La Sapienza, e Direttore del centro di ricerca Citera presso la facoltà di Architettura a Valle Giulia, entrambi autori del Manifesto Territorio Zero, per una società a emissioni zero, rifiuti zero e chilometro zero che ha ispirato l'appello ed il suo decalogo. “Sono importanti queste prime adesioni per l’appello alla green economy proprio da parte dei candidati del Movimento 5 stelle e di SEL - commenta Pecoraro Scanio - spero che nel prossimo parlamento ci sia una presenza ecologista coraggiosa, in grado di reintrodurre un Conto energia per il solare davvero funzionante, di sostenere la bioedilizia, il trasporto elettrico e una agricoltura territoriale che valorizzi la filiera corta”.

Nessun commento:
Posta un commento