martedì 7 maggio 2013

Enel Green Power raddoppia l'utile nel primo trimestre

Enel Green Power raddoppia l'utile nel primo trimestre 

 (Fonte:ZeroEmission.it)
 
 
 
Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo: ricavi a 724 milioni di euro (+20,9%), Ebitda a 478 milioni (+26,1%) e risultato netto a 148 milioni (+52,6%)

 
Il Consiglio di amministrazione di Enel Green Power S.p.A. presieduto da Luigi Ferraris, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo. I ricavi totali del Gruppo, pari a 724 milioni di euro, evidenziano un incremento di 125 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2012 (+20,9%) come combinazione di un aumento di 141 milioni di euro dei ricavi per vendita di energia elettrica (pari a 693 milioni di euro nel primo trimestre 2012) e di una riduzione di 16 milioni di euro degli altri ricavi (pari a 31 milioni di euro nel primo trimestre 2012). L’incremento dei ricavi per vendita di energia elettrica, comprensivi degli incentivi (in aumento di 79 milioni di euro), deriva principalmente dalla crescita della produzione in Italia e Europa (84 milioni di euro) che ha più che compensato la riduzione dei prezzi medi in Italia, in Iberia e America Latina (51 milioni di euro) e in Nord America (6 milioni di euro). La riduzione degli altri ricavi è principalmente riconducibile alla contrazione dei ricavi dell’attività retail di Enel.si. L’Ebitda (margine operativo lordo), pari a 478 milioni di euro, presenta un aumento di 99 milioni di euro (+26,1%) rispetto al primo trimestre del 2012, sostanzialmente in linea con l’aumento dei ricavi per vendita energia (+25,5%). L’area Italia ed Europa ha registrato un margine operativo lordo pari a 282 milioni di euro, in aumento di 72 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2012 (pari a 210 milioni di euro), per effetto del citato incremento dei ricavi, solo parzialmente compensato dall’incremento dei costi connessi principalmente alla maggiore capacità installata (pari a 13 milioni di euro).

Il risultato netto del Gruppo del primo trimestre 2013 è pari a 148 milioni di euro, con un incremento di 51 milioni di euro (+52,6%) rispetto ai 97 milioni di euro del primo trimestre 2012. La variazione del periodo riflette, oltre all’incremento del risultato operativo, l’incremento degli oneri finanziari netti (pari a 9 milioni di euro) e delle imposte del periodo (pari a 39 milioni di euro), solo parzialmente compensato dall’incremento della quota dei proventi da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto (pari a 21 milioni di euro). La Situazione patrimoniale consolidata al 31 marzo 2013 evidenzia un capitale investito netto di 13.343 milioni di euro (12.558 milioni di euro al 31 dicembre 2012). Al 31 marzo 2013 l’incidenza dell’indebitamento finanziario netto sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity, si attesta a 0,62 (0,58 al 31 dicembre 2012). Gli Investimenti effettuati nel corso dei primi tre mesi del 2013 sono pari a 261 milioni di euro, in diminuzione di 14 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2012. Oltre agli investimenti operativi, sono stati effettuati investimenti di natura finanziaria principalmente per l’acquisto della società cilena Talinay (pari a 81 milioni di euro) e della società italiana Powercrop (4 milioni di euro). I Dipendenti del Gruppo al 31 marzo 2013 sono 3.603 (3.512 al 31 dicembre 2012), in crescita di 91 unità.

Francesco Starace, Amministratore delegato e Direttore generale di Enel Green Power, ha così commentato: “I risultati raggiunti nel primo trimestre di quest’anno, tutti in crescita, confermano la buona esecuzione della nostra strategia di diversificazione nello sviluppo tecnologico e geografico. La positiva performance economica del periodo è stata trainata da una forte disponibilità di risorsa idrica ed eolica, da una buona disponibilità tecnica del parco impianti e dall’aumento di capacità installata. Anche questo primo trimestre ha infatti visto una crescita di capacità di oltre 200 MW che, unitamente ai progetti in sviluppo, lasciano prevedere il raggiungimento a fine anno del target di circa 1000 MW di capacità aggiuntiva annunciata ai mercati".

Al 31 marzo 2013 il Gruppo ha raggiunto 8.188 MW1 di capacità installata netta, con un incremento di 987 MW (+13,7%), principalmente nel settore eolico, rispetto allo stesso periodo del 2012. La capacità installata netta del Gruppo al 31 marzo 2013 è pari a 8.188 MW1 di cui 4.479 MW (54,7%) eolica, 2.635 MW (32,2%) idroelettrica, 770 MW (9,4%) geotermica, 209 MW solare (2,5%) e 95 MW (1,2%) rappresentata da altre tecnologie (biomassa e cogenerazione). La capacità installata netta è pari a 4.051 MW (+12,3% rispetto al 31 marzo 2012) nell’area Italia e Europa, a 2.898 MW (+12,2% rispetto al 31 marzo 2012) nell’area Iberia e America Latina e a 1.239 MW (+22,4% rispetto al 31 marzo 2012) nell’area Nord America. La crescita registrata nell’area Italia e Europa, pari a 444 MW, è determinata principalmente dall’entrata in esercizio di impianti eolici per 353 MW in particolare in Romania (229 MW), Italia (97 MW) e Grecia (27 MW), nonché di impianti fotovoltaici (pari a 88 MW) in Italia (14 MW) e Grecia (74 MW). La crescita registrata nell’area Iberia e America Latina, pari a 316 MW, deriva principalmente dall’entrata in esercizio di impianti eolici in Messico (144 MW), in Cile (90 MW) e nella penisola iberica (113 MW). La crescita registrata nell’area Nord America si riferisce all’entrata in esercizio di impianti eolici (227 MW).

La produzione di energia elettrica nel primo trimestre 2013 ha superato i 7 TWh, attestandosi a 7,4 TWh, in crescita di 1,5 TWh (+25,4%) rispetto allo stesso periodo del 2012, di cui 3,2 TWh (43,2%) eolica, 2,6 TWh (35,1%) idroelettrica, 1,4 TWh (18,9%) geotermica, e 0,2 TWh (2,8%) rappresentata da altre tecnologie (solare, biomassa e cogenerazione). Il load factor medio del primo trimestre 2013 (ossia il 1 Tenuto conto di un decommissioning di 33 MW.

Nessun commento:

Posta un commento