venerdì 3 gennaio 2014

Ue: stop agli idrofluorocarburi

 Ue: stop agli idrofluorocarburi

 (Fonte:ZeroEmission.it)
 
 
Gli idrofluorocarburi (Hfc), gas a effetto serra utilizzati nei sistemi di refrigerazione e di climatizzazione, saranno progressivamente eliminati all’interno dell’Unione Europea. Un compromesso fra i Governi e il Parlamento europeo è stato trovato lo scorso dicembre al termine di difficili negoziazioni durate diversi mesi.
L’accordo prevede una riduzione del 79% entro il 2030 nelle emissioni di questi gas, il cui potere di riscaldamento globale è in media 3.500 volte superiore a quello della CO2, il principale gas a effetto serra.
L’eliminazione dei Hfc è considerata una delle misure più rapide ed efficaci nella lotta contro il cambiamento climatico. La loro presenza nell’atmosfera è legata alle perdite negli apparecchi difettosi o giunti a fine vita e per i quali un corretto smaltimento non può essere garantito. Nei prossimi tre decenni è prevista una crescita di dieci volte delle emissioni di questi gas.

Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), l’eliminazione totale degli Hfc a livello mondiale potrebbe permettere di far diminuire la curva del riscaldamento di mezzo grado entro il 2050. Si tratta in totale di emissioni pari cento miliardi di tonnellate equivalenti di CO2, un valore dieci volte superiore a quelle considerate negli obiettivi del Protocollo di Kyoto.

Nessun commento:

Posta un commento