lunedì 2 dicembre 2013

Incentivi in bolletta: gli italiani non li conoscono

 Incentivi in bolletta: gli italiani non li conoscono

 (Fonte:ZeroEmission.it)



Secondo un'indagine realizzata dal centro di ricerca dell'Università Bocconi su un campione di 1.500 cittadini, la maggior parte dei cittadini ignora la Componente A3 e non sa nemmeno che una parte di questi incentivi non vanno alle rinnovabili.
 
Gli italiani parlano tanto di incentivi alle rinnovabili, ma, a quanto pare, ne sanno poco o nulla. E' quanto emerge da un'indagine realizzata dallo Iefe (centro di ricerca dell'Università Bocconi) su un campione di 1.500 cittadini sulla Componente A3 della bolletta elettrica, che regola gli incentivi alle energie rinnovabili. Anche in questo caso, l'Italia sembra essere un Paese diviso in due: solo il 47% degli intervistati conosce la Componente A3, soprattutto adulti e persone "over 50". Scarsa la conoscienza degli incentivi da parte dei giovani, probabilmente perchè non pagano le bollette energetiche, vivendo, per lo più, insieme ai genitori.

La ricerca conferma però la natura "giovane e innovativa" delle fonti rinnovabili: quando si parla di popolarità degli incentivi alle fonti pulite, è tra i giovani che si riscontra il maggior successo (oltre il 60%). In pochi, poi, ne stimano la reale entità - solo il 10% - e l'utilizzo che ne viene fatto per incentivare lo sviluppo delle rinnovabili: in molti, infatti, ignorano l'entità reale dei fondi alle cosiddette "fonti assimilate" e CIP6, ovvero fonti che nulla hanno a che vedere con le rinnovabili e che rappresentano un mercato che vale circa 890 milioni di euro. Lo stesso mondo delle rinnovabili ha dichiarato in diverse occasioni la propria contrarietà all'incentivazione di queste fonti, che andrebbero ad aggiungersi ai 12 miliardi di euro che Legambiente stima possa essere il peso dei sussidi alle fonti fossili nel nostro Paese. Sussidi che sono i reali responsabili (insieme ad accise e a scarsa concorrenza tra gli operatori) del costo alto delle bollette energetiche italiane.

Nessun commento:

Posta un commento