lunedì 16 dicembre 2013

Consiglio dei Ministri approva Ddl su consumo del suolo

Consiglio dei Ministri approva Ddl su consumo del suolo

(Fonte:ZeroEmission.it)

 
Venerdì 13 dicembre, il Consiglio del Ministri ha approvato il testo del Ddl contro il Consumo del suolo. "Si tratta - ha sottolineato il Ministro dell'ambiente Andrea Orlando - di una inversione di tendenza rispetto al fatto che spesso in questi anni le varie contraddizioni presenti si sono riversate sul consumo indiscriminato del suolo. Si potrà costruire solo se si riutilizza e questo - ha aggiunto - in un Paese in cui si è costruito a prescindere delle esigenze è un paletto importantissimo". Orlando ha rimarcato come "questi mesi passati per la definizione del testo del provvedimento hanno consentito un lavoro di confronto con le regioni che è un presupposto per questo passo in avanti".

Per Orlando "ora si tratta di sviluppare ulteriormente questo ragionamento, consentendo con ulteriori interventi sia di carattere amministrativo che normativo, con l' utilizzo di fondi strutturali, di incentivare il riuso e il recupero del patrimonio edilizio civile e industriale. Questa norma si lega anche idealmente alle bonifiche. L' altra cosa che dovremo vedere è come sostenere la manutenzione del territorio attraverso l'agricoltura, un elemento che quando viene meno provoca i danni che abbiamo purtroppo visto in queste settimane. Abbiamo definito un' inversione di tendenza rispetto a una stagione nella quale molte delle contraddizioni si sono scaricate sul suolo, sul suo consumo e sul suo utilizzo indiscriminato. Credo che adesso si può anche guardare in modo diverso a un rapporto con i diversi decisori sul fronte urbanistico", ha concluso il ministro dell' Ambiente.

Soddisfatta anche Legambiente. “L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Ddl sul consumo di suolo è una buona notizia. Speriamo questa sia la volte buona e che Governo e Parlamento decidano di lavorare insieme e speditamente per raggiungere l’obiettivo di una rapida conversione in Legge dello Stato. Ci auguriamo anche che la si smetta con atteggiamenti schizofrenici, per cui mentre si approva un testo contro il consumo di suolo, contemporaneamente nella legge di bilancio si avallano nuove speculazioni attraverso l’emendamento stadi alla legge di stabilità o la proroga per l’utilizzo da parte dei Comuni degli oneri di urbanizzazione per le spese ordinarie come approvato a giugno”. Così il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ha commentato la notizia dell’approvazione del Ddl sul consumo di suolo da parte del CdM.

“Affinché l’obiettivo europeo del consumo di suolo zero al 2050 possa essere perseguito – cha aggiunto Cogliati Dezza - chiediamo a Governo e Parlamento di avviare una procedura rapida che sia regolata da una precisa tempistica che stabilisca obiettivi precisi e improrogabili a più breve termine. Non possiamo infatti puntare concretamente al risultato finale nel 2050 senza prevedere percentuali precise di riduzione del consumo di suolo tra cinque, dieci e venti anni”.

Nessun commento:

Posta un commento