NPD Solarbuzz: nuove stime in rialzo per il FV nel 2013
(Fonte:ZeroEmission.it)
Nella seconda metà del 2013, si prevede che la domanda globale per il solare fotovoltaico raggiunga i 20 GW, in crescita del 22% rispetto all'annos corso, sfondando il tetto dei 35 GW
Durante la seconda metà del 2013, secondo NPD Solarbuzz, la domanda globale di solare fotovoltaico dovrebbe toccare i 20 GW, in crescita del 22% rispetto allo scorso anno, prevalentemente a causa dallo sviluppo aggressivo del settore in Cina e Giappone. L'istituto di ricerca stima così che la potenza fotovoltaica mondiale possa toccare i 35,1 GW entro la fine dell'anno in corso. "L'industria del solare fotovoltaico continua la propria transizione da un mercato globale dominato dall'Europa, verso la leadership di nuovi Paesi - ha detto Michael Barker, Senior Analyst di NPD Solarbuzz - fino a quando questa fase di transizione non sarà completata, l'industria FV continuerà a dipendere da un piccolo gruppo di paesi localizzati soprattutto nell'area asiatica".
La domanda globale durante la prima metà del 2013 ha raggiunto i 15 GW, in crescita del 9% rispetto allo stesso periodo nel 2012, per lo più da quattro paesi: Germania, Cina, Giappone e Stati Uniti. Il 45% dell'installato globale nel primo semestre è stato composto da grandi impianti fotovotlaici a terra, il 20% da impianti sui tetti residenziali e il restante 35% da impianti fotovoltaici su tetto non residenziali e applicazioni off-grid. Durante la seconda metà del 2013, invece, il settore fotovoltaico di appena due paesi, Cina e Giappone, rappresenterà oltre il 45% della domanda mondiale, con i Paesi europei a rappresentare soltanto il 30% del panorama mondiale, in netto calo rispetto allo stesso periodo del 2012. "Solo tre anni fa, gli impianti solari fotovoltaici in Cina e in Giappone stavano contribuendo a meno del 10% del mercato globale - ha aggiunto Barker - nel 2013, invece, il numero di progetti fotovoltaici su larga scala completai solo in questi due Paesi determinerà il livello di crescita annuale del settore".
La domanda globale durante la prima metà del 2013 ha raggiunto i 15 GW, in crescita del 9% rispetto allo stesso periodo nel 2012, per lo più da quattro paesi: Germania, Cina, Giappone e Stati Uniti. Il 45% dell'installato globale nel primo semestre è stato composto da grandi impianti fotovotlaici a terra, il 20% da impianti sui tetti residenziali e il restante 35% da impianti fotovoltaici su tetto non residenziali e applicazioni off-grid. Durante la seconda metà del 2013, invece, il settore fotovoltaico di appena due paesi, Cina e Giappone, rappresenterà oltre il 45% della domanda mondiale, con i Paesi europei a rappresentare soltanto il 30% del panorama mondiale, in netto calo rispetto allo stesso periodo del 2012. "Solo tre anni fa, gli impianti solari fotovoltaici in Cina e in Giappone stavano contribuendo a meno del 10% del mercato globale - ha aggiunto Barker - nel 2013, invece, il numero di progetti fotovoltaici su larga scala completai solo in questi due Paesi determinerà il livello di crescita annuale del settore".
Nessun commento:
Posta un commento