giovedì 11 aprile 2013

Come risparmiare illuminazione pubblica, alcuni progetti

Come risparmiare illuminazione pubblica, alcuni progetti

(Fonte:TuttoGreen.it)
 
 
 
Pensare in ottica green significa anche cercare di ottimizzare i consumi riducendo gli sprechi che riguardano l‘ambito pubblico (e privato) , come nel caso dell’illuminazione. E non basta fare proprie le buone pratiche di risparmio energetico ma si devono estendere anche alla pubblica amministrazione.

 
Prendiamo il caso dell‘illuminazione delle strade. Per rischiarare le strade delle nostre città i Comuni devono spendere parecchio del loro già magro bilancio.
I costi? La stessa ENEA in un rapporto datato settembre 2011 che s’inseriva nel nell’ambito del progetto ’Lumière: efficienza energetica nell’illuminazione pubblica’, già stimava la spesa delle città italiane per l’illuminazione dei lampioni stradali in 103,3 euro per ciascun punto luce e 817,7 euro per kW, con una spesa media di circa 19 euro annuali per abitante.

Di fatto, si tratta secondo molti di uscite che possono essere contratte con un risparmio notevole a beneficio di tutti i cittadini.

Già abbiamo parlato di progetti che mirano a diffondere l’idea che l’illuminazione notturna non sia così fondamentale né per la sicurezza del luogo né dei suoi abitanti
Alcune Amministrazioni in Italia hanno provato a mettere in pratica progetti finalizzati a ridurre gli sprechi in questo campo.

Ne è un esempio l’esperienza di Prato, dove il Comune è stato di grado di tagliare circa del 34% i consumi di energia elettrica utilizzando lampade ad alta efficienza ed installando sistemi per ridurre il flusso di luce durante le ore con minore traffico (ad esempio la notte).

Altri buoni esempi provengono dalla Puglia: a Barletta sono stati installati apparecchi regolabili telegestiti all’interno di due strade del centro cittadino con un conseguente taglio dei consumi superiore al 32 % su base settimanale.

Anche a Bari si sta tentando di perseguire la strada del risparmio energetico grazie all’installazione di lampioni a luminosità variabile per facilitare la riduzione dei consumi.
 
Il Comune di San Giovanni in Marigliano in provincia di Rimini ha invece investito su apparecchi luminosi più efficienti e meno dispersivi contando su una rapida ammortizzazione dei costi in pochi anni.
Insomma, la strada è aperta. Ora si tatta di capire se sarà più efficace spegnere le luci delle nostre strade, oggi anche troppo illuminate da insegne e pubblicità, o puntare su sistemi intelligenti a basso costo per gestire i lampioni.

Nessun commento:

Posta un commento