lunedì 14 gennaio 2013

Emissioni: ancora pochi investimenti nella prevenzione

Emissioni: ancora pochi investimenti nella prevenzione

(Fonte:ZeroEmission.it)
 
 
Le imprese continuano a effettuare investimenti per rimuovere l'inquinamento dopo che questo è stato prodotto, anzichè integrare i propri impianti con tecnologie più pulite che contribuiscono a proteggere l'ambiente dagli effetti negativi del processo produttivo. Questo è ciò che rileva il rapporto "Gli investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali" pubblicato dall'Istat e relativo all'anno 2010 secondo il quale in quell'anno gli investimenti per il trattamento dell'inquinamento a valle dei processi produttivi, il cosidetto 'end-of-pipe', 1,4 miliardi di euro, sono ancora la componente più rilevante degli investimenti per la protezione dell'ambiente, con un incidenza del 74,8% sul totale, contro il 25,2% degli investimenti integrati, 485 milioni di euro, collegati a tecnologie più avanzate.

Il segmento delle piccole e medie imprese realizza una quota più elevata di investimenti integrati sul totale degli investimenti ambientali (36,8%) di quella realizzata dalle grandi imprese (22,6%). In termini assoluti nelle piccole e medie imprese si registra una diminuzione della spesa in investimenti integrati (-11,6% rispetto al 2009), mentre nelle grandi la spesa èin aumento (+ 26,8% rispetto al 2009). 'incidenza della spesa per la gestione dei rifiuti è diminuita (11,2% contro 12,4% del 2009) mentre risultano complessivamente in crescita (dal 38,6 al 39,8%) le spese nelle attività di protezione e recupero del suolo e delle acque di falda e superficiali, nell'abbattimento del rumore, nella protezione del paesaggio e protezione dalle radiazioni e nelle attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell'ambiente.

Nessun commento:

Posta un commento