Quinto Conto Energia: nuovi chiarimenti dal GSE
(Fonte: GreenStyle.it-Peppe Croce)
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato alcuni chiarimenti sulla definizione di “edificio energeticamente certificabile”, specificando sul proprio sito web che questa definizione è applicabile solo agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative di cui all’art. 8 e allegato 4 del DM 5.7.2012 (Quinto Conto Energia). Aggiunge il GSE:
Un edificio risulta energeticamente certificabile, anche in assenza di un impianto termico, purché esista un fabbisogno energetico da soddisfare, al fine di garantire un adeguato comfort termico.
La precisazione rappresenta una nota a margine del documento pubblicato dallo stesso Gestore per fornire agli operatori del fotovoltaico una serie di informazioni utili per l’ammissione agli incentivi del Quinto Conto Energia. In primis, si tratta di indicazioni sulle certificazioni e sugli attestati che i moduli fotovoltaici e gli inverter installati devono avere per poter godere delle tariffe incentivanti.
Per quanto riguarda in particolare gli “edifici energeticamente certificabili”, il documento del GSE stabilisce che gli immobili devono essere provvisti di un impianto termico destinato ad una adeguata climatizzazione invernale. Inoltre, le altezze minime interne e le superfici utili dei locali devono rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia. Alla definizione originaria, si è ora aggiunta la nuova precisazione.
Un edificio risulta energeticamente certificabile, anche in assenza di un impianto termico, purché esista un fabbisogno energetico da soddisfare, al fine di garantire un adeguato comfort termico.
La precisazione rappresenta una nota a margine del documento pubblicato dallo stesso Gestore per fornire agli operatori del fotovoltaico una serie di informazioni utili per l’ammissione agli incentivi del Quinto Conto Energia. In primis, si tratta di indicazioni sulle certificazioni e sugli attestati che i moduli fotovoltaici e gli inverter installati devono avere per poter godere delle tariffe incentivanti.
Per quanto riguarda in particolare gli “edifici energeticamente certificabili”, il documento del GSE stabilisce che gli immobili devono essere provvisti di un impianto termico destinato ad una adeguata climatizzazione invernale. Inoltre, le altezze minime interne e le superfici utili dei locali devono rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia. Alla definizione originaria, si è ora aggiunta la nuova precisazione.
Nessun commento:
Posta un commento