Dopo lo stallo, il mercato FV europeo è pronto al rimbalzo
(Fonte:ZeroEmission.it)
Secondo NPD Solarbuzz, la "rinascita" del settore in Europa nel 2014
sarà guidata da quattro Paesi: Gran Bretagna, Germania, Italia e Francia
Il mercato europeo del solare fotovoltaico è pronto a recuperare nel corso del quarto trimestre del 2013, dopo una flessione di 18 mesi che ha ridefinito il ruolo dell'Europa nel Panorama mondiale. La domanda trimestrale europea si attesterà invece intorno ai 2,5 GW nel corso del primo semestre 2014, con una previsione di crescita moderata nel secondo semestre. Questi i risultati dello studio più recente effettuato dalla società di ricerche NPD Solarbuzz sui mercati mondiali del fotovoltaico, secondo cui, Germania, Regno Unito , Italia e Francia dovrebbero guidare la ripresa nel corso del prossimo anno, con quasi 8 GW di nuove installazioni, ovvero il 75% della capacità solare fotovoltaica che verrà installata in Europa in tutto il 2014.
"A seguito di consecutivi ribassi trimestrali a partire dall'inizio del 2012, la domanda solare fotovoltaico europea potrebbe stabilizzarsi nel corso ddel 2014 - ha detto Susanne von Aichberger, analista di NPD Solarbuzz - la crisi del settore europeo del solare fotovoltaico ha ormai toccato il fondo, con la volatilità della domanda trimestrale del passato presto sostituita da dinamiche più stabili". La crisi europea di quest'anno è stata causata principalmente dal calo drammatico della domanda FV in Germania e in Italia, che è stata aggravata dall'incertezza introdotta dalla disputa commerciale tra Europa e Cina. Entro la fine del 2013 sono inoltre previsti cali ulteriori in Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna, ma la gravità della recessione europea nel 2013 è stata ammorbidita da una forte crescita nel Regno Unito in Romania e in Austria.
Il mercato europeo del solare fotovoltaico è pronto a recuperare nel corso del quarto trimestre del 2013, dopo una flessione di 18 mesi che ha ridefinito il ruolo dell'Europa nel Panorama mondiale. La domanda trimestrale europea si attesterà invece intorno ai 2,5 GW nel corso del primo semestre 2014, con una previsione di crescita moderata nel secondo semestre. Questi i risultati dello studio più recente effettuato dalla società di ricerche NPD Solarbuzz sui mercati mondiali del fotovoltaico, secondo cui, Germania, Regno Unito , Italia e Francia dovrebbero guidare la ripresa nel corso del prossimo anno, con quasi 8 GW di nuove installazioni, ovvero il 75% della capacità solare fotovoltaica che verrà installata in Europa in tutto il 2014.
"A seguito di consecutivi ribassi trimestrali a partire dall'inizio del 2012, la domanda solare fotovoltaico europea potrebbe stabilizzarsi nel corso ddel 2014 - ha detto Susanne von Aichberger, analista di NPD Solarbuzz - la crisi del settore europeo del solare fotovoltaico ha ormai toccato il fondo, con la volatilità della domanda trimestrale del passato presto sostituita da dinamiche più stabili". La crisi europea di quest'anno è stata causata principalmente dal calo drammatico della domanda FV in Germania e in Italia, che è stata aggravata dall'incertezza introdotta dalla disputa commerciale tra Europa e Cina. Entro la fine del 2013 sono inoltre previsti cali ulteriori in Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna, ma la gravità della recessione europea nel 2013 è stata ammorbidita da una forte crescita nel Regno Unito in Romania e in Austria.
Nessun commento:
Posta un commento