Sviluppo economico: approvate agevolazioni per le biomasse
(Fonte:ZeroEmission.it)
Il ministero dello Sviluppo economico ha approvato la graduatoria dei programmi ammissibili alle agevolazioni in favore dei programmi di investimento riguardanti interventi di attivazione, rafforzamento e sostegno di filiere delle biomasse. Il Decreto del ministro dello Sviluppo economico del 27 febbraio 2013 - spiega una nota di Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa) - ha aumentato la dotazione finanziaria della misura dagli iniziali 100 a 115 milioni di euro. Gli interventi, prosegue Invitalia, "sono finalizzati ad integrare gli obiettivi energetici di salvaguardia dell'ambiente e sviluppo del territorio attraverso il riutilizzo e la valorizzazione delle biomasse".
Le domande "sono state valutate da Invitalia che, in qualitá di soggetto gestore della misura, ha curato la predisposizione della graduatoria e curerá anche l'erogazione delle agevolazioni previste". La risposta da parte delle imprese del territorio "si è concretizzata nella presentazione all'Agenzia nazionale di 59 domande di agevolazione e 26 sono i progetti ammessi- aggiunge la nota- l'ammontare delle agevolazioni concesse è pari 114,2 milioni di euro, a fronte di investimenti per 186,2 milioni di euro". La graduatoria dei 26 progetti finanziabili - di cui 8 provenienti dalla Puglia, 7 dalla Campania, 7 dalla Sicilia e 4 dalla Calabria - insieme alle relative agevolazioni stabilite- conclude la nota- Il provvedimento, finanziato attraverso fondi europei, rientra tra le linee d'intervento previste dal Programma operativo interregionale Poi-Energie rinnovabili e risparmio energetico Fesr 2007-2013".
Le domande "sono state valutate da Invitalia che, in qualitá di soggetto gestore della misura, ha curato la predisposizione della graduatoria e curerá anche l'erogazione delle agevolazioni previste". La risposta da parte delle imprese del territorio "si è concretizzata nella presentazione all'Agenzia nazionale di 59 domande di agevolazione e 26 sono i progetti ammessi- aggiunge la nota- l'ammontare delle agevolazioni concesse è pari 114,2 milioni di euro, a fronte di investimenti per 186,2 milioni di euro". La graduatoria dei 26 progetti finanziabili - di cui 8 provenienti dalla Puglia, 7 dalla Campania, 7 dalla Sicilia e 4 dalla Calabria - insieme alle relative agevolazioni stabilite- conclude la nota- Il provvedimento, finanziato attraverso fondi europei, rientra tra le linee d'intervento previste dal Programma operativo interregionale Poi-Energie rinnovabili e risparmio energetico Fesr 2007-2013".
Nessun commento:
Posta un commento