martedì 30 aprile 2013

Enfinity: due impianti FV per una scuola professionale in Sudan

Enfinity: due impianti FV per una scuola professionale in Sudan 

(Fonte:Zero Emission.it)
 
 
 
Si tratta di due impianti stand-alone con una potenza di circa 40 kWp, in grado di soddisfare la quasi totalità del fabbisogno energetico del dormitorio e del laboratorio dell’Ireneo Dud Vocational Training Center

 
Enfinity: due impianti FV per una scuola professionale in Sudan Enfinity, multinazionale attiva nel settore dell'energia rinnovabile da fonte solare, sta concludendo i lavori per la realizzazione di due impianti fotovoltaici da 40 kWp su una scuola del Sud Sudan. Si tratta di due sistemi FV stand-alone, composti da 180 moduli in grado di soddisfare la quasi totalità del fabbisogno energetico del dormitorio e del laboratorio dell’Ireneo Dud Vocational Training Center, garantendo contestualmente un utilizzo responsabile delle risorse naturali. Da sempre Enfinity è attenta alle tematiche di natura ambientale e sociale e il progetto Sudin è solo una concreta manifestazione di questa sensibilità. Inizialmente il sostegno di Enfinity Italia si è limitato a diverse donazioni in favore della realizzazione di alcuni di questi progetti, fino a quando, negli ultimi mesi, il coinvolgimento è diventato più concreto: viene, infatti, programmata la realizzazione di due impianti fotovoltaici presso un dormitorio e un laboratorio della scuola professionale Ireneo Dud Vocational Training Center, a Bahrgel, nella Contea di Cueibet, nello Stato dei Laghi.

Enfinity Italia ha deciso, dunque, di partecipare attivamente mettendo a disposizione dell’associazione la propria consulenza tecnica, supportando la stessa nella fase di progettazione degli impianti al fine di rispondere a tutte le esigenze delle circa 80 persone che frequentano i locali della scuola, oltre, ovviamente, alla fornitura di tutta la componentistica necessaria a prezzi agevolati. L'Associazione Sudin Onlus, che gestisce questa scuola, è nata nell'agosto 2006 in seguito all'esperienza fatta da un impresa di Basiliano (UD), la ICOP spa, che nei primi mesi del 2006 ha realizzato, per conto della Protezione Civile Italiana, il Ponte Italia sul fiume Payee nell'area di Rumbek in Sud Sudan.

Andrea Calaudi, Account Manager di Enfinity Italia, che ha seguito e segue personalmente tutte le fasi di tale collaborazione, ha commentato: “Siamo veramente orgogliosi di aver partecipato alla realizzazione di questo progetto che, offrendo loro la possibilità di imparare un mestiere, contribuisce a migliorare le condizioni di vita della popolazione sud sudanese. Si tratta di un coinvolgimento che è destinato a durare nel tempo e risponde appieno allo spirito che da sempre contraddistingue la nostra azienda”.

Nessun commento:

Posta un commento